Sgarbi Aldino srlSgarbi Aldino srl
  • Home
  • Profilo
    • Storia
    • Sedi
    • Showroom
    • Staff
    • News
    • Certificazioni
    • Chiavi in mano
  • Settori
  • Attività
    • Impianti civili
    • Impianti industriali
    • Impianti a risparmio energetico
    • Trattamento aria e acqua
  • Servizi
    • Progettazione
    • Edile
    • Elettrico
    • Manutenzione e assistenza
  • Contatti

Impianti industriali

  1. Home
  2. Attività
  3. Impianti industriali

Impianti adibiti a processi produttivi

La Sgarbi Aldino srl effettua impianti tecnologici adibiti ad ogni attivita’ produttiva o processo produttivo per ogni campo ed applicazione.
I principali settori di intervento industriale sono i seguenti:

  • Metalmeccanico e metallurgico
  • Alimentare
  • Chimico e petrolifero
  • Agricolo
  • Medico farmaceutica
  • Manifatturiera
  • Edile ed energetica

Centrali termiche di grandi dimensioni industriali

La Sgarbi Aldino srl realizza la costruzione/rifacimento di centrali termiche di medie e grandi dimensioni.  Realizziamo centrali termiche per ogni esigenza e in funzione al combustibile utilizzato (metano, gpl, gasolio, legna, cippato ecc.).
I generatori utilizzati per grandi potenze possono essere del tipo singolo o plurimo modulare con gestione in cascata.

Impianti esalazione fumi e vapori

La canna fumaria, anche detta camino, è quell'elemento costruttivo che serve al convogliamento dei fumi derivanti da una combustione dall'interno di un locale o camera di combustione verso l'esterno. Tradizionalmente è realizzata in mattoni o pietra legati con malta ma la ditta Sgarbi Aldino srl esegue canne fumarie per esalazioni fumi o vapori in acciaio inox (mono/doppia parete) o esecuzione in rame o finitura con colore a scelta.

Impianti aria compressa

Un impianto ad aria compressa permette di immagazzinare l’aria e di utilizzarla in una forma energetica alternativa più pulita e più sicura.

L’aria compressa viene generata tramite un compressore per essere poi aspirata e portata ad una pressione tale da soddisfare le richieste dell’utenza finale.
La fase successiva è quella di stoccaggio: l’aria viene immessa all’interno di serbatoi, trattata ed infine immessa nella rete di distribuzione.

Il processo appena descritto è reso possibile dalla struttura dell’impianto ad aria compressa che prevede 5 componenti, ognuno con una funzione specifica.

I componenti di un impianto ad aria compressa industriale sono:

  • compressore
  • serbatoio di accumolo
  • essiccatore
  • filtrazione
  • rete di distribuzione

Impianti vapore

Gli impianti a vapore tecnologico sono impianti atti ad assicurare ad utenze industriali energia termica tramite vapore saturo secco, energia termica indispensabile per le trasformazioni di processo o per il funzionamento di apparecchiature specifiche. fluido di processo o all'ambiente.
La produzione del vapore avviene tramite generatore di vapore che è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico. La caldaia è la parte del generatore di vapore in cui si ha la combustione e in cui il liquido utilizzato (in genere acqua) passa attraverso e viene riscaldato.

Impianti antincendio

L'impianto antincendio è l'insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi.
I dispositivi per l’estinzione antincendio possono essere di tipo automatico o manuale. Tra i dispositivi automatici vi sono gli impianti fissi di estinzione tramite cassette dotate di lance acqua o del tipo a pioggia detti a sprinkler (spruzzatori in inglese).

Impianti ad olio diatermico

L’olio diatermico è un fluido costituito da una miscela di idrocarburi minerali e/o sintetici impiegato nella trasmissione di calore. L’olio diatermico circola nei piccoli e grandi impianti in cui da una parte si trova una centrale termica che produce calore, e da un’altra parte si trova un processo produttivo che necessita di calore per compiersi. L’olio diatermico viene portato ad alta temperatura (intorno ai 250 gradi) nella caldaia; scorre attraverso apposite tubazioni; arriva a destinazione e cede calore laddove serve: uno scambiatore, una vasca di miscelazione; e infine ritorna, raffreddato, alla caldaia, attraverso le tubazioni di ritorno.

Impianti con pompe di calore di grandi taglie industriali

L'obiettivo principale delle pompe di calore è quello di spostare l'energia termica da una sorgente a bassa temperatura a una sorgente a temperatura più alta. Le pompe di calore trasferiscono calore (non lo creano) di origine naturale o antropica da sorgenti come ad esempio l'aria, il suolo o l'acqua, per utilizzarlo in applicazioni commerciali o industriali. L'utilizzo più comune di queste apparecchiature si vede nei sistemi di raffreddamento (condizionatori, refrigeratori ecc.) dove, nonostante il processo sia il medesimo, è l'obiettivo finale del lavoro a essere diverso: la finalità infatti non è quella di riscaldare la sorgente calda bensì di raffreddare quella fredda.

Per il funzionamento di una pompa di calore l'energia necessaria può essere fornita da un motore elettrico (compressore), un motore a combustione interna, una turbina o una fonte di calore (nel caso di pompe di calore ad assorbimento).

  • Tipi di pompe di calore:
  • Pompe di calore a compressione (ciclo chiuso)
  • Pompe di calore ad assorbimento
  • Ricompressione meccanica del vapore (MVR)

Con le pompe di calore è possibile recuperare calore a bassa temperatura con consumo di energia primaria inferiore rispetto all'output del sistema (a seconda del COP e del rispetto delle condizioni operative per un buon rendimento complessivo stagionale). In questo modo il calore a bassa entalpia può essere utilizzato per applicazioni di riscaldamento degli ambienti, con conseguente riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni correlate (biossido di carbonio, anidride solforosa e ossidi di azoto).
L'efficienza di qualsiasi sistema a pompa di calore è fortemente influenzata dal salto termico tra le due sorgenti (calda e fredda).

I principali vantaggi di utilizzo pompa di calore sono:

  • L’utilizzo di fonti energetiche naturali
  • Privo di emissioni
  • Massima efficienza
  • Può essere utilizzato sia per riscaldare in inverno che per raffrescare in estate
  • Una soluzione ad alto valore, semplice da usare e a bassa manutenzione
  • Tecnologia a lunga durata

Impianti gas combustibili industriali

Il trasporto gas combustibile avviene con impianti eseguiti nel rispetto delle normative vigenti.  Gasolio,  gas metano,  gas gpl o altri combustibili vengono trasportati in tubazioni (acciaio, rame, pe ecc) dal contatore/serbatoio  sino al punto di utilizzo.

Impianti cogenerazione

Per cogenerazione  si intende la produzione combinata di energia elettrica e calore. Queste due forme di energia vengono prodotte in cascata, in un unico impianto. I sistemi di cogenerazione vengono anche detti CHP, dall'acronimo inglese Combined Heat and Power. Sostanzialmente la cogenerazione è il processo della produzione contemporanea di energia meccanica (solitamente trasformata in energia elettrica) e di calore, utilizzabile per riscaldamento di edifici e/o per processi produttivi-industriali.

Image

Sgarbi Aldino Srl progetta e installa impianti di condizionamento e riscaldamento civili e industriali, impianti idrico-sanitari, impianti antincendio, impianti di distribuzione gas, impianti ad energie rinnovabili e tecnologici.

Contatti

Ajax: xxInternal Error Occurred

 
Copyright © Sgarbi Aldino Srl

P.Iva 01643290206

Privacy Policy | Cookie policy
Privacy Clienti/Fornitori

+39 0376.45063
info@sgarbialdinosrl.it

Via Cadè, 3
46030 Stradella di San Giorgio Bigarello
Mantova

  • Home
  • Profilo
    • Storia
    • Sedi
    • Showroom
    • Staff
    • News
    • Certificazioni
    • Chiavi in mano
  • Settori
  • Attività
    • Impianti civili
    • Impianti industriali
    • Impianti a risparmio energetico
    • Trattamento aria e acqua
  • Servizi
    • Progettazione
    • Edile
    • Elettrico
    • Manutenzione e assistenza
  • Contatti