Sgarbi Aldino srlSgarbi Aldino srl
  • Home
  • Profilo
    • Storia
    • Sedi
    • Showroom
    • Staff
    • News
    • Certificazioni
    • Chiavi in mano
  • Settori
  • Attività
    • Impianti civili
    • Impianti industriali
    • Impianti a risparmio energetico
    • Trattamento aria e acqua
  • Servizi
    • Progettazione
    • Edile
    • Elettrico
    • Manutenzione e assistenza
  • Contatti

Impianti civili

  1. Home
  2. Attività
  3. Impianti civili

Impianti di riscaldamento tradizionali

Gli impianti di riscaldamento tradizionali con terminali a radiatori sono costituiti da distribuzione con tubazioni di mandata e di ritorno che collegano la caldaia ai termosifoni.
L’acqua calda (tra i 50 ed i 90°C) parte dalla caldaia, fluisce nelle tubazioni di mandata, riscalda i radiatori, e ritorna a temperatura più fredda alla caldaia dalla quale è partita. Le tubazioni usate per l’impianto termico possono essere in materiale metallico (rame, acciaio) o in materiale plastico (multistrato, polietilene, polipropilene ecc).

Impianti di riscaldamento/climatizzazione a pavimento

Gli impianti di riscaldamento a pavimento consistono in un sistema costituito da tubazioni disposte sotto il pavimento ed appoggiate a pannelli isolanti. Queste emettono calore in modo uniforme dal basso verso l’alto.
L’acqua viene riscaldata da una caldaia o una pompa di calore, oppure ancora da impianti  solari termici. Quest’ultima è un’opzione particolarmente interessante dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Il principio in base a cui i pannelli riescono a trasmettere calore a tutto l’ambiente domestico è quello dell’irraggiamento. Attraverso questa proprietà, il calore si diffonde in modo omogeneo da terra fino al soffitto.
L’altra caratteristica eco-friendly di questo sistema di riscaldamento è che per funzionare bene sono sufficienti anche basse temperature dell’acqua infatti la temperatura acqua calda in un impianto a pavimento e’  compresa tra i 30 e i 40°C con conseguente risparmio energetico.
Oltre che riscaldare l’impianto a pavimento puo’ essere utilizzato anche per la climatizzazione estiva integrandolo con appositi deumidificatori. Facendo scorrere nelle serpentine acqua refrigerata alla temperatura di 15-18°C prodotta da un chiller/pompa di calore è possibile assicurare agli ambienti un ambiente fresco e confortevole.

Impianti di riscaldamento/climatizzazione a soffitto e/o parete

Il sistema di riscaldamento a soffitto, come dice la parola stessa, è caratterizzato da un'installazione di pannelli radianti a soffitto/parete
Il sistema di tubi viene installato sul soffitto e ricoperto completamente con il contro soffitto.
Stessa procedura per impianti a parete. Solitamente si sceglie un materiale di copertura come il cartongesso, che presenta delle ottimali proprietà di accumulo e conduzione del calore, sprigionandolo in maniera graduale nell'ambiente. Tale soluzione è molto utilizzata anche in ambienti commerciali e soprattutto ove non si voglia toccare i pavimenti.

Impianti di riscaldamento ad aria con ventilconvettori o unità centralizzate

Quando si parla di impianto di climatizzazione/riscaldamento ad aria si pensa ad unità terminale trattamento aria che utilizza l’aria come vettore per climatizzare gli ambienti.
Solitamente in uso per abitazioni, uffici e zone di non enormi dimensioni si utilizzano terminali d’ambiente denominati ventilconvettori dotati di relativo termostato per la regolazione della temperatura. In grandi impianti viceversa vengono maggiormente utilizzate unità trattamento aria che grazie ad una distribuzione attraverso canalizzazioni immettono aria climatizzata negli ambienti.
Anche per questi impianti la distribuzione fluido primario avviene tramite tubazioni (acciaio, rame, plastiche) e prodotta da generatori termici o pompe di calore.
Gli impianti ad aria, o impianti per il trattamento dell'aria, possono essere in linea di massima classificati in quattro grandi tipologie: gli impianti ad aria primaria, gli impianti a tutt'aria esterna, gli impianti a tutt'aria ricircolata e gli impianti ad aria miscelata. Con tali tipologie possono essere soddisfatte, nel rispetto delle norme, le più svariate esigenze, sia quelle per edifici ad uso civile che per edifici e/o ambienti destinati ad attività di tipo non abitativo ma commerciale o terziario.

Impianti con caldaie a condensazione

Sia per piccoli che grandi impianti la caldaia maggiormente utilizzata per il riscaldamento ambienti è di tipo a condensazione. La caldaia a condensazione si basa su una tecnologia che non consente dispersione di calore e sfrutta anche l'energia dei gas combusti che vengono convogliati all'interno dello scambiatore primario.
Il calore dei gas viene ceduto allo scambiatore primario, i gas si trasformano in condensa dopo essersi raffreddati e vengono evacuati.
Il calore recuperato lavora all'interno dello scambiatore primario, scaldando prima l'acqua e riducendo i costi del comfort.

Impianti con pompe di calore

L’efficienza tecnologica di questa nuova tecnologia si basa sul principio inverso di un frigorifero. Mentre un frigorifero trasferisce calore dall’interno verso l’esterno, la pompa di calore estrae il calore dal suo ambiente e lo veicola all'interno dell'abitazione. Il calore delle acque del sottosuolo, delle terra o dell’atmosfera è assorbito tramite una refrigerante e utilizzato per il riscaldamento/raffrescamento di casa.
Il sistema a pompa di calore  puo’ prendere energia naturale dal terreno, dall’acqua del sottosuolo o dall’aria e comporta notevoli risparmi sulle spese di riscaldamento. Questa tecnologia non produce emissioni e funziona anche a basse temperature.
I principali vantaggi di utilizzo pompa di calore sono:

  • L’utilizzo di fonti energetiche naturali
  • Privo di emissioni
  • Massima efficienza
  • Può essere utilizzato sia per riscaldare in inverno che per raffrescare in estate
  • Una soluzione ad alto valore, semplice da usare e a bassa manutenzione
  • Tecnologia a lunga durata

Le soluzioni installabili sono molteplici: esterne, ad incasso, monoblocco o splittate

Impianti gas combustibile

Il trasporto gas combustibile avviene con impianti eseguiti nel rispetto delle normative vigenti. Gasolio, gas metano, gas gpl o altri combustibili vengono trasportati in tubazioni (acciaio, rame, pe ecc) dal contatore/serbatoio sino al punto di utilizzo.

Impianti aspirazione polveri

Con impianto di aspirazione polveri si intende un impianto composto da condotti con bocchette periferiche in abitazione e servito da una centrale di aspirazione che prelevano polveri o altri elementi convogliandoli nell’aspiratore stesso. Con tale soluzione è assicurato il comfort nelle pulizie domestiche perché l’utente, anzichè effettuare le pulizie con pesanti elettrodomestici, dovrà utilizzare solo una comoda tubazione flessibile.

Impianti geotermici

La parola geotermia deriva dal greco e significa “Calore della Terra”. L’energia geotermica è quella contenuta, sotto forma di calore, nel sottosuolo e che è possibile sfruttare trasferendola dalle profondità fino in superficie.
La geotermia a bassa entalpia sfrutta il sottosuolo come serbatoio di calore. Per portare il calore in profondità o in superficie si adottano sonde geotermiche in modo da estrarlo e cederlo a una pompa di calore cui spetta il compito di distribuirlo all’edificio attraverso pannelli radianti a pavimento o a parete. Con l’impianto a pompa di calore geotermica è possibile riscaldare e raffrescare.

Impianti solari

Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente in sostituzione o a supporto delle caldaie alimentate tramite gas naturale.
Il "pannello solare termico" è il dispositivo base su cui si basa questa tecnologia. I collettori sono attraversati da un fluido termovettore incanalato in un circuito solare che lo porterà ad un accumulatore. L'accumulatore ha la funzione di immagazzinare più energia termica possibile al fine di poterla usare successivamente, al momento del bisogno. Ne esistono di vari tipi ma i piu’ comuni utilizzati sono del tipo piano o i più recenti a tubi sottovuoto.

Impianti climatizzazione Split System

Un impianto di condizionamento split è un sistema di aria condizionata composto da due unità separate, una motocondesante raffreddata ad aria o acqua e un'unità di trattamento dell'aria interna dotata di telecomando a raggi infrarossi multifunzione. Tale impianto permette di regolare la temperatura e l’umidita’ degli ambienti interni in ogni stagione.

Impianti irrigazione spazi verdi

L'impianto di irrigazione è lo strumento che possiamo utilizzare per soddisfare le esigenze idriche del nostro tappeto erboso e delle nostre piante in giardino e in terrazzo. Il suo compito è quello di erogare la quantità di acqua necessaria alle nostre coltivazioni in modo manuale o automatico.

Impianti ventilazione meccanica controllata

Un impianto VMC è un sistema per la ventilazione meccanica controllata, ovvero una o più macchine concepite per il ricambio continuo dell’aria in casa e negli ambienti commerciali quali uffici o industriali. La scelta di integrare un impianto di ventilazione in casa permette di assicurare un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi in tutte le situazioni in cui non è possibile o non è conveniente gestirlo aprendo le finestre. Questa è una condizione essenziale per favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità in casa o negli uffici. La ventilazione meccanica è inoltre fondamentale in tutti le moderne abitazioni ad alta efficienza energetica e nelle case ad elevato isolamento, per evitare problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.
Un sistema di VMC ha come obiettivo espellere l’aria esausta che si trova negli ambienti indoor, immettendo al suo posto aria nuova proveniente dall’esterno. I sistemi di trattamento aria più evoluti sono dotati di filtri ad alta efficienza per purificare l’aria esterna prima di immetterla negli ambienti e di scambiatore di calore, per recuperare l’energia termica dell’aria esausta e cederla a quella in entrata.
Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia all’interno della casa: l’aria esausta, satura di umidità, anidride carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema. Entra nel recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica (calore dal riscaldamento d’inverno e frescura dal condizionatore d’estate) all’aria nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore.
A questo punto, l’aria nuova riscaldata o raffrescata è pronta per essere immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno dove si disperde.
Gli impianti possono essere di due tipi: a singolo o doppio flusso: i sistemi a singolo flusso sono dotati di un’unica tubazione, che estrae ed immette aria a periodi alternati. Lo scambiatore di calore, se presente, si trova all’interno della tubazione, e non è in grado di garantire performance elevate durante tutto il processo di estrazione/immissione, ma solo in alcuni momenti. Le macchine per la ventilazione a doppio flusso anche con recupero di calore  sono dotati di due canalizzazioni distinte: una si occupa di estrarre l’aria viziata, mentre l’altra aspira aria dall’esterno e la immette nel locale. Il sistema è così in grado di garantire un ricambio continuo dell’aria indoor e prestazioni stabili dello scambiatore di calore, che mantiene la sua efficienza massima in qualsiasi momento di attività.

Impianti trattamento acqua sanitaria

Impianti di trattamento acqua e  una pulizia accurata degli impianti sanitari e’ la base per la salute dell’uomo. Utilizzando la massima professionalita’ e con l’utilizzo di appositi prodotti collaudati e certificati si puo’ migliorare la qualita’ dell’acqua e evitare la diffusione di virus o batteri.
Impianti dedicati in funzione problemi riscontrati è quanto la Sgarbi Aldino srl si propone di installare:

  • Addolcitori cabinati o a doppio corpo
  • Filtri con relative cartucce
  • Pompe dosatrici
  • Dosatori polifosfati
  • Sistemi anti-legionella
  • Sistemi anti-arsenico
  • Sistemi di potabilizzazione acqua
  • Osmosi inversa

Impianti idrico sanitari - Arredobagno e complementi

L’impianto idrico sanitario è l’insieme delle reti e delle apparecchiature che permettono la distribuzione dell’acqua fredda e calda agli apparecchi e i relativi scarichi.
L’impianto idrico sanitario porta e distribuisce l’acqua potabile nelle abitazioni e allontana le acque reflue dall’edificio portandole nelle fognature attraverso l’impianto di scarico.
L’acqua potabile derivante dall’acquedotto viene trasportata nelle abitazioni ai relativi servizi igienici e utenze tramite tubazioni (pe-metallo).
La produzione acqua calda sanitaria nelle abitazioni avviene tramite caldaie o scaldabagni.
L’impianto di scarico raccoglie l’acqua sporca dei sanitari e la porta nelle colonne verticali realizzate in materiale plastico sino al collettore di scarico acque fognarie.
La Sgarbi Aldino srl offre ampia gamma di apparecchi sanitari con relative rubinetterie e accessori per il completamento bagno

Image

Sgarbi Aldino Srl progetta e installa impianti di condizionamento e riscaldamento civili e industriali, impianti idrico-sanitari, impianti antincendio, impianti di distribuzione gas, impianti ad energie rinnovabili e tecnologici.

Contatti

Ajax: xxInternal Error Occurred

 
Copyright © Sgarbi Aldino Srl

P.Iva 01643290206

Privacy Policy | Cookie policy
Privacy Clienti/Fornitori

+39 0376.45063
info@sgarbialdinosrl.it

Via Cadè, 3
46030 Stradella di San Giorgio Bigarello
Mantova

  • Home
  • Profilo
    • Storia
    • Sedi
    • Showroom
    • Staff
    • News
    • Certificazioni
    • Chiavi in mano
  • Settori
  • Attività
    • Impianti civili
    • Impianti industriali
    • Impianti a risparmio energetico
    • Trattamento aria e acqua
  • Servizi
    • Progettazione
    • Edile
    • Elettrico
    • Manutenzione e assistenza
  • Contatti