Sgarbi Aldino srlSgarbi Aldino srl
  • Home
  • Profilo
    • Storia
    • Sedi
    • Showroom
    • Staff
    • News
    • Certificazioni
    • Chiavi in mano
  • Settori
  • Attività
    • Impianti civili
    • Impianti industriali
    • Impianti a risparmio energetico
    • Trattamento aria e acqua
  • Servizi
    • Progettazione
    • Edile
    • Elettrico
    • Manutenzione e assistenza
  • Contatti

Impianti a risparmio energetico

  1. Home
  2. Attività
  3. Impianti a risparmio energetico

Impianti solari termici

Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente in sostituzione o a supporto delle caldaie alimentate tramite gas naturale.
Il "pannello solare termico" è il dispositivo base su cui si basa questa tecnologia. I collettori sono attraversati da un fluido termovettore incanalato in un circuito solare che lo porterà ad un accumulatore. L'accumulatore ha la funzione di immagazzinare più energia termica possibile al fine di poterla usare successivamente, al momento del bisogno. Ne esistono di vari tipi ma i piu’ comuni utilizzati sono del tipo piano o i più recenti a tubi sottovuoto.

Impianti solari fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. , Il tutto corredato dai necessari componenti elettrici (cavi) ed elettronici (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
Gli impianti fotovoltaici sono principalmente suddivisi in 2 grandi famiglie:

  • impianti "ad isola" (detti anche "stand-alone"): non sono connessi ad alcuna rete di distribuzione, per cui sfruttano direttamente sul posto l'energia elettrica prodotta e accumulata in un accumulatore di energia (batterie);
  • impianti "connessi in rete" (detti anche grid-connected): sono impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione esistente e gestita da terzi e spesso anche all'impianto elettrico privato da servire.

Impianti geotermici

La parola geotermia deriva dal greco e significa “Calore della Terra”. L’energia geotermica è quella contenuta, sotto forma di calore, nel sottosuolo e che è possibile sfruttare trasferendola dalle profondità fino in superficie.  La geotermia a bassa entalpia sfrutta il sottosuolo come serbatoio di calore. Per portare il calore in profondità o in superficie si adottano sonde geotermiche in modo da estrarlo e cederlo a una pompa di calore cui spetta il compito di distribuirlo all’edificio attraverso pannelli radianti a pavimento o a parete. Con l’impianto a pompa di calore geotermica è possibile riscaldare e raffrescare.

Impianti con pompe di calore

L’efficienza tecnologica di questa nuova tecnologia si basa sul principio inverso di un frigorifero. Mentre un frigorifero trasferisce calore dall’interno verso l’esterno, la pompa di calore estrae il calore dal suo ambiente e lo veicola all'interno dell'abitazione. Il calore delle acque del sottosuolo, delle terra o dell’atmosfera è assorbito tramite una refrigerante e utilizzato per il riscaldamento/raffrescamento di casa.
Il sistema a pompa di calore  puo’ prendere energia naturale dal terreno, dall’acqua del sottosuolo o dall’aria e comporta notevoli risparmi sulle spese di riscaldamento. Questa tecnologia non produce emissioni e funziona anche a basse temperature.

I principali vantaggi di utilizzo pompa di calore sono:

  • L’utilizzo di fonti energetiche naturali
  • Privo di emissioni
  • Massima efficienza
  • Può essere utilizzato sia per riscaldare in inverno che per raffrescare in estate
  • Una soluzione ad alto valore, semplice da usare e a bassa manutenzione Tecnologia a lunga durata

Le soluzioni installabili sono molteplici: esterne, ad incasso, monoblocco o splittate

Impianti recupero acque piovane

ll rispetto per la vita e la natura passa attraverso una risorsa fondamentale ed imprescindibile: l’acqua!
L’acqua piovana, depurata attraverso un sistema di recupero ben progettato ed installato, può essere riutilizzata nelle nostre case.
Da  un punto di vista funzionale un impianto di recupero e riciclo dell’acqua piovana, come il suo nome suggerisce, è costituito da due sottoimpianti:

1. Impianto di captazione: molto simile ad un normale impianto di scarico, l’impianto di captazione preleva l’acqua piovana dal tetto e da tutte le superfici dove non vi è transito di automobili e la depura e la convoglia in un serbatoio che deve essere scelto in funzione della sua posizione (fuori terra, interrato o interno all’edificio), capienza, forma e materiale.

2. Impianto di riutilizzo: dal serbatoio l’acqua viene prelevata da una pompa e portata nelle condotte che alimentano scarichi dei wc, lavatrici ecc. L’impianto di riutilizzo è strutturato in modo che se viene ad esaurirsi, causa siccità, la scorta di acqua piovana, commuta la chiamata dell’acqua direttamente dall’acquedotto cittadino. I tubi che trasportano acqua piovana devono inoltre essere marchiati con una scritta che evidenzia in modo chiaro ed inequivocabile che l’acqua al loro interno è non potabile.

Impianti con caldaie a condensazione

Sia per piccoli che grandi impianti la caldaia maggiormente utilizzata per il riscaldamento ambienti è di tipo a condensazione. La caldaia a condensazione si basa su una tecnologia che non consente dispersione di calore e sfrutta anche l'energia dei gas combusti che vengono convogliati all'interno dello scambiatore primario.
Il calore dei gas viene ceduto allo scambiatore primario, i gas si trasformano in condensa dopo essersi raffreddati e vengono evacuati.
Il calore recuperato lavora all'interno dello scambiatore primario, scaldando prima l'acqua e riducendo i costi del comfort.

Image

Sgarbi Aldino Srl progetta e installa impianti di condizionamento e riscaldamento civili e industriali, impianti idrico-sanitari, impianti antincendio, impianti di distribuzione gas, impianti ad energie rinnovabili e tecnologici.

Contatti

Ajax: xxInternal Error Occurred

 
Copyright © Sgarbi Aldino Srl

P.Iva 01643290206

Privacy Policy | Cookie policy
Privacy Clienti/Fornitori

+39 0376.45063
info@sgarbialdinosrl.it

Via Cadè, 3
46030 Stradella di San Giorgio Bigarello
Mantova

  • Home
  • Profilo
    • Storia
    • Sedi
    • Showroom
    • Staff
    • News
    • Certificazioni
    • Chiavi in mano
  • Settori
  • Attività
    • Impianti civili
    • Impianti industriali
    • Impianti a risparmio energetico
    • Trattamento aria e acqua
  • Servizi
    • Progettazione
    • Edile
    • Elettrico
    • Manutenzione e assistenza
  • Contatti